
Cosa vedere ad Atrani, uno dei borghi più belli d'Italia
5 febbraio 2013Atrani è un piccolo paesino della Campania situato in prossimità di Amalfi. Nonostante le sue ridotte dimensioni, è uno dei borghi più belli d'Italia, sia dal punto di vista architettonico che da quello storico e artistico. Le attrattive di Atrani sono numerose e non è difficile trovare qualcosa da vedere.
Racchiuso tra le ripide pareti rocciose a picco sul mare del monte Civita a est e del monte Aureo a ovest, il borgo di Atrani assomiglia quasi a un presepe, specie la sera quando è illuminato, avendo conservato la struttura originaria fatta di vicoletti, archi, cortili e piazzette, risalente al Medioevo.
Prima attrazione di Atrani è la Chiesa di San Salvatore de Birecto, luogo dove avveniva l'incoronazione delle massime autorità governative, i Dogi, a cui veniva posto solennemente sul capo il berretto. Rimaneggiata in stile neoclassico, in realtà la chiesa è antichissima e fu fondata nel 940. Presenta altorilievi di stile bizantino e figure antropomorfe di derivazione longobarda.
Alle pendici del monte si trova invece la Collegiata di Santa Maria Maddalena del 1274, che presenta una facciata barocca e una torre campanaria a pianta quadrata che svetta su tutto il paese. Al suo interno si trovano la tavola di un artista locale, raffigurante "L'incredulità di San Tommaso", e un'urna cineraria romana in marmo bianco.
Proprio accanto alla chiesa si trova la Grotta di Masaniello, al di sotto della quale è situata la casa materna del celebre capopopolo napoletano, costruita in cima a 500 scalini. Ma la grotta che non bisogna assolutamente perdere è la Grotta dei Santi, chiamata così per via degli affreschi in stile bizantino sulle pareti raffiguranti i quattro evangelisti e risalenti al XII secolo. L'entrata della piccola grotta, che si apre su un terrazzamento coltivato a limoni, è contornata da uno degli archi di sostegno di un canale idrico.
Infine è bene menzionare anche la piccola spiaggia di Atrani, raccolta e protetta, da cui la sera partono le lampare per la pesca, che con le loro luci sono una delle visioni più belle che si possa avere del Mar Mediterraneo.