
San Valentino in Toscana: la meta ideale degli innamorati
17 gennaio 2014La Toscana, con le sue splendide città d’arte, i borghi antichi e i bellissimi scenari delle campagne, è la meta ideale per festeggiare San Valentino, approfittando anche della benevolenza del calendario che quest’anno fa coincidere la festa degli innamorati con la giornata di venerdì: perfetta, quindi, per un bel week-end di svago con la persona amata.
Per decidere il luogo dove trascorrere San Valentino in Toscana c’è solo l’imbarazzo della scelta. Firenze, con i ponti sull’Arno che regalano scorci deliziosamente romantici, è la destinazione più classica, ma altre città della regione come Pisa, Siena e Lucca sono in grado di regalare le medesime dolci atmosfere, per non parlare ovviamente dei tantissimi paesini e dei caratteristici borghi medievali situati in Maremma o lungo la Costa degli Etruschi.
Chi cerca invece una fuga romantica dalle città, la Toscana offre numerosissimi hotel benessere e beauty farm per festeggiare San Valentino in un fine settimana di coccole e relax, tra percorsi termali, idromassaggi, saune e bagni turchi. Consigliatissimi anche gli agriturismi delle campagne, dove assaggiare a lume di candela i piatti della cucina locale, e le magnifiche ville in collina, che permettono di godere delle bellezze della regione lontano dal clamore e dalla confusione.
Le guide turistiche segnalano solitamente quattro mete romantiche che ogni 14 febbraio richiamano in Toscana migliaia di turisti e curiosi, non soltanto dall’Italia: le Vie dell’Amore di Pienza, l’Albero dell’Amore di Lucignano, San Galgano e il Faro degli Innamorati all’Isola del Giglio.
A Pienza (Siena), attorno alla piazzetta dello storico borgo si abbracciano quattro stradine dai nomi che sono tutto un programma: via dell'Amore, via del Bacio, via del Buio e via della Fortuna. In più questo fu il luogo dove nel 1968 Franco Zeffirelli ambientò molte scene del suo film “Romeo e Giulietta”. A Lucignano (Arezzo), si trova l'Albero dell'Amore, un antico reliquiario a foggia d’albero in rame dorato e argento, che secondo una vecchia credenza avrebbe poteri afrodisiaci. San Galgano (Siena) è un luogo incantato dove è conservata la vera spada nella roccia, conficcata nella pietra da Galgano Guidotti nel 1180. E infine il Faro degli Innamorati all'isola del Giglio, reso celebre da Federico Moccia nel suo libro “Scusa ma ti voglio sposare”.