Cosa vedere a Orbetello: natura, spiagge e tradizioni

24 giugno 2014

Orbetello è una caratteristica cittadina della Maremma, situata al centro dell’omonima laguna, importante riserva naturale popolata da numerose specie di volatili. Il paese è unito al Monte Argentario tramite una strada costruita su di una diga artificiale, che ha diviso la laguna in due specchi d’acqua comunemente denominati Laguna di Levante e Laguna di Ponente.

La particolare natura del territorio, estremamente variegata, ha fatto in modo che a Orbetello si sia sviluppato sia il turismo balneare, grazie alla bellezza della costa e alla presenza di spiagge sabbiose, che il turismo naturalistico e culturale. La cittadina è infatti meta di tantissimi appassionati di trekking e birdwatching, nonché di visitatori richiamati dalle tradizioni artigianali e gastronomiche e dalle attrattive archeologiche.

La prima cosa da vedere a Orbetello è lo splendido panorama sull’abitato che si può godere dal convento dei Passionisti, posto sull’Argentario a quota 273 metri. L’ingresso in paese è invece contraddistinto dalle Mura Etrusche, costruite a grandi blocchi poligonali nel IV secolo a.C. Nel centro storico risplendono il Palazzo del Governatore Spagnolo, la chiesetta di Santa Maria delle Grazie e il Duomo, imponente edificio di origine romanica che presenta ancora i segni della ristrutturazione voluta dagli Orsini nel 1375.

Per gli appassionati della natura è d’obbligo un salto alla laguna di Orbetello, che trovandosi lungo le rotte migratorie concentra sulla sua superficie grandi quantità di uccelli. Sono a disposizione numerosi itinerari con diversi punti per l'osservazione dei volatili: su tutti merita lo spettacolo offerto dai fenicotteri rosa, semplicemente indimenticabile.

Infine un cenno sulle spiagge di Orbetello, molto indicate per famiglie con bambini e ai nuotatori poco esperti per via dei fondali relativamente bassi. La spiaggia della Feniglia, lunga 7 km e dalla sabbia fine e chiara, è dotata di stabilimenti balneari con ristoranti e bar, ma per la maggior parte è libera e in alcuni punti decisamente selvaggia e deserta anche nei periodi di alta stagione. Alle spalle della spiaggia si trova la pineta della Riserva Naturale Duna Feniglia dove è facile avvistare i daini. La spiaggia della Giannella è lunga invece 8 km e, a differenza della precedente, presenta un numero decisamente più alto strutture balneari ed è molto frequentata dagli appassionati di sport velici.

Orbetello è facilmente raggiungibile sia in auto, percorrendo la SS Aurelia, che in treno con la linea ferroviaria Roma-Genova, fermata Orbetello-Monte Argentario. La stazione ferroviaria si trova nella zona di Orbetello Scalo, collegata al centro della cittadina mediante servizio autobus.

Leggi altro su

Sfoglia le news per destinazione.

News correlate