L’UNESCO accetta l’arte della pizza italiana nella lista dei beni culturali

11 dicembre 2017

La pizza napoletana e i suoi artistici pizzaioli ce l’hanno fatta: pochi giorni fa, l’UNESCO ha confermato di aver accettato la loro richiesta di includere quest’antica arte nella lista dei Beni Culturali Immateriali dell’Umanità.

Secondo le varie fonti giornalistiche, la decisione è stata presa nel corso del recente incontro tenutosi a Jeju, in Corea del Sud, e celebrata con un tweet che riportava: “Congratulazioni #Italia!”. Per il Belpaese, l’arte antica di creare la perfetta pizza napoletana ha tutti i diritti per essere considerata uno dei patrimoni culturali più importanti al mondo, soprattutto perché parte fondamentale della tradizione culturale e gastronomica italiana.

I pizzaioli del Paese sono felici. Il signor Romano Fiore, proprietario di una pizzeria tradizionale a Roma, ha commentato: “Sono onorato, come tutti gli italiani e i napoletani… la nostra pizza vanta secoli di storia”.

Ricordiamo con precisione cos’è la vera pizza napoletana: con la sua crosta relativamente sottile ad eccezione del bordo, che dopo la cottura si gonfia come una piccola ruota di biciletta, questa pizza tradizionale deve essere cotta in un forno a legna e può essere presentata in due diverse versioni. La pizza margherita è la più famosa, e i suoi ingredienti sono la salsa di pomodoro, la mozzarella, il basilico e l’olio extravergine di oliva; la pizza marinara è tuttavia altrettanto gustosa e include salsa di pomodoro, aglio, olio extravergine di oliva e origano.

La celebre pizza margherita venne creata per la prima volta nel 1889 da uno chef locale per onorare la Regina Margherita che, in quel periodo, era in visita proprio a Napoli.

E voi, avete mai assaggiato la tradizionale pizza napoletana durante la vostra vacanza in Italia?

Queste sono solo alcune delle nostre proprietà di lusso disponibili per affitti settimanali: non esitare a contattarci per ogni richiesta!

Leggi altro su

Sfoglia le news per destinazione.