
Benvenuto all’Argentario, il paradiso naturale della Toscana
28 aprile 2023La natura della Toscana è mozzafiato praticamente ovunque, tanto da essere una delle ragioni per cui quest’area è da secoli meta di visitatori provenienti da tutto il mondo. Altri motivi includono ovviamente l’arte, la cultura, l’enogastronomia e il fascino senza tempo di celebri città come Firenze, Siena e Pisa.
Tuttavia, all’interno di questa regione esistono territori che davvero incarnano il concetto di bellezza naturale nel suo senso più puro, come la Maremma (puoi leggere qui il nostro articolo) o l’Argentario.
Situata nella parte più meridionale della Toscana, la penisola dell’Argentario è una destinazione meravigliosa e incontaminata, perfetta per chi desidera allontanarsi dalla folla ed esplorare in modo nuovo le bellezze naturali della regione. L’intera area è circondata da acque cristalline e da paesaggi naturali talmente affascinanti da lasciare senza fiato.
La costa frastagliata dell’Argentario è lambita da un mare cristallino
Una delle principali attrattive dell’Argentario risiede nel fascino della sua natura incontaminata e selvaggia. Questo territorio è celebre per le sue coste frastagliate e le sublimi scogliere punteggiate da spiagge bellissime, pittoreschi villaggi antichi e calette nascoste. Il mare è di un vibrante colore turchese e ospita una ricchissima vita marina, fatta di banchi di pesci, delfini e persino dell’occasionale balena.
Nell’entroterra, l’Argentario è una sinfonia di dolci colline ricoperte di uliveti e vigneti. Le verdi alture offrono visuali panoramiche sul mare e sono luoghi eccellenti per piacevoli escursioni o passeggiate in bicicletta.
L’area ospita anche diverse importanti riserve naturali protette, come il Parco Naturale della Maremma, nel quale è possibile avvistare cinghiali, cervi e altre specie selvatiche.
Nel corso della storia, la penisola è stata centro di diverse culture e civiltà
Il territorio dell’Argentario ha una storia ricchissima che risale a tempi molto antichi: la sua posizione strategica sul Mar Tirreno ha infatti reso la penisola un importante centro per il commercio e industria. Nel corso dei secoli, è stata abitata dagli Etruschi, dai Romani e da altre antiche civiltà, delle quali è ancora possibile vedere reperti archeologici e opere in tutta la regione.
In tal senso, una delle opere più suggestive è la Fortezza Spagnola, costruita dagli spagnoli nel XVI secolo per difendersi dagli attacchi dell’Impero Ottomano. Il forte è oggi un museo nel quale è possibile esplorare la storia del luogo (oltre che gli affascinanti bastioni!).
L’Argentario ospita anche città e borghi meravigliosi, come Porto Ercole, Porto Santo Stefano e Orbetello. Ciascuno di essi offre uno sguardo privilegiato sullo stile di vita locale e si rivela perfetto per assaggiare la deliziosa cucina tradizionale toscana.

Monte Argentario
Immagine di Daniele Ferruccio Toscana da Pixabay.
Cosa fare all’Argentario: vivi l’outdoor come non mai!
L’Argentario è un vero paradiso per gli amanti degli sport all’aria aperta, poiché offre la possibilità di sperimentare attività come il nuoto, lo snorkeling, le immersioni, la vela e il kayak. In più, tra le colline dell’entroterra si snodano numerosi sentieri escursionistici che regalano splendide viste sul mare.
Una delle attività più popolari in tutta l’area dell’Argentario è la nautica. La penisola è infatti costellata di affascinanti villaggi di pescatori e porti turistici, e mette a disposizione dei visitatori barche a noleggio per esplorare la costa. Potrai quindi scegliere di navigare verso le vicine isole del Giglio e di Giannutri, e scoprire le loro spiagge meravigliose e la natura mozzafiato che le contraddistingue.
Se desideri trascorrere il tuo tempo in modo più tranquillo, le spiagge in cui prendere il sole e rilassarsi sono numerose. Ecco le nostre preferite (considerate tra le più belle in Italia!):
- Cala Grande: è una bellissima spiaggia sulla costa occidentale dell’Argentario. È celebre per le sue scogliere rocciose e per le sue acque cristalline, perfette per nuotare e fare snorkeling.
- Feniglia: è una lunga spiaggia sabbiosa che si estende per chilometri lungo la costa dell’Argentario. Circondata da meravigliose pinete e caratterizzata da panorami marini mozzafiato, è ideale per nuotare e praticare windsurf e kitesurf.
- Cala Piccola: è una spiaggia spettacolare sulla costa meridionale dell’Argentario, e tra le più apprezzate in Toscana per nuotare, prendere il sole e fare snorkeling.
Infine, non dimenticare di esplorare la terraferma! Il Monte Argentario, ad esempio, si trova proprio al centro della penisola e offre panorami davvero unici su tutto il paesaggio circostante. È una meta perfetta per l’escursionismo grazie ai tanti sentieri disponibili, e non è lontano dalla Riserva Naturale di Macchiatonda, splendido parco sulla costa ovest dell’Argentario.
Benvenuto nel paradiso incontaminato della Toscana!
--